Computer Solutions risponde alla necessità dei paesi membri di dotarsi di un sistema unico che consenta l’interscambio documentale internazionale tra soggetti obbligati.

Dal 2006 Computer Solutions S.p.A. ha prestato molta attenzione alla gestione informatizzata degli obblighi e dei vincoli imposti dal regolamento CE 1013/2006 e s.i.m. che stabilisce per tutti i Paesi Membri della Comunità Europea obblighi e vincoli da ottemperare per poter accedere ai processi di import/export di rifiuti. La società si è aggiudicata un contest, in collaborazione con un’Agenzia della Regione Lombardia, per la costruzione sperimentale di un Sistema Informativo per i Trasporti Transfrontalieri di rifiuti (S.I.T.T.). Da allora, la competenza e le conoscenze sull’argomento sono diventate un “must” del nostro settore progettuale e tecnico.

L’analisi dei risultati che il prodotto SITT- SISPED ha fatto registrare alle istituzioni presso le quali è stato installato e viene utilizzato, evidenzia (i) un sensibile calo nella produzione di errori durante la compilazione delle pratiche, (ii) il raggiungimento di un forte risparmio di tempo nella preparazione dei documenti, nell’analisi degli stessi e nel rilascio delle debite autorizzazioni; (iii) e ancora, un innegabile vantaggio nel poter istituire e gestire le pratiche, sia da parte degli operatori dell’import/export che da parte degli operatori dell’autorità competente, direttamente dai propri uffici e postazioni di lavoro senza doversi spostare fisicamente sul territorio per raggiungere le rispettive sedi operative.

Due esperti del nostro team sono stati chiamati a partecipare ad un tavolo di lavoro presso la Direzione Generale Ambiente della Comunità Europea per discutere ed identificare un protocollo informatico unitario che permetta l’interscambio documentale internazionale tra soggetti obbligati, al fine di ridurre il più possibile la reciproca spedizione di documenti cartacei; in altre parole, l’obiettivo è quello di cercare di attuare la dematerializzazione nello scambio di documenti tra i soggetti coinvolti nelle pratiche di import/export di rifiuti.

La profonda conoscenza dello stato dell’arte in campo nazionale ed internazionale sul tema dei trasporti transfrontalieri, ha ovviamente generato delle opinioni e delle reazioni in seno a Compu-ter Solutions S.p.A., in quanto il management è stato direttamente coinvolto in qualità di interprete delle nuove esigenze di questo mercato che si sta rivelando di dimensione europea; ecco il perché della genesi del prodotto SITT – SISPED, prodotto che ha in sè tutte le caratteristiche per risolvere le necessità dei Paesi Membri che non stanno utilizzando oggi un sistema informativo dedicato alla gestione delle pratiche di import/export dei rifiuti, gestione che, in un prossimo futuro, dovrà diventare interattiva e dovrà consentire lo scambio dei documenti costituenti la pratica via web. La diretta conseguenza di questo lavoro è l’impegno di Computer Solutions nell’attività di diffusione di questo prodotto presso i Paesi Membri che sentano l’esigenza di adeguarsi nel migliore dei modi e con lo strumento più adatto. Oltre a ciò, stiamo già lavorando alla possibilità di far interoperare i sistemi informativi degli operatori di settore con SITT – SISPED e con sistemi similari, in modo da riuscire ad ottenere anche per loro gli stessi vantaggi di risparmio di tempo e di risorse ottenuti per la Pubblica Amministrazione.

La nuova sfida

È una nuova sfida che Computer Solutions S.p.A. intende affrontare e percorrere allo scopo di ampliare il proprio mercato su scala internazionale con un prodotto testato e affidabile che, a breve, diventerà indispensabile. Nello stesso tempo, garantiamo massima attenzione all’esigenza dell’operatore non pubblico coinvolto nelle operazioni di import/export di rifiuti perché è inevitabile che giochi il ruolo di interprete nell’evoluzione del processo di dematerializzazione delle pratiche. Sotto questa prospettiva diventa strategico provvedere all’ideazione di un sistema di interoperabilità tra il sistema informativo del singolo operatore ed il sistema in dotazione alle autorità competenti; solo così si raggiungerà lo scopo di ridurre i costi di gestione per la costruzione e l’evoluzione nel tempo delle pratiche, costi che il singolo operatore deve comunque affrontare per gestire in serenità le proprie attività di importatore/esportatore di rifiuti.

Roberto Conforto, lì 20/04/2018

Continua a leggere…