La “borsa digitale europea” dei rifiuti continua a raccogliere consensi
Niente di più innovativo del WSX, la Borsa digitale dei rifiuti che rappresenta una vera e propria “rivoluzione” nel settore del Waste Management.Progetto nato dalla visione innovativa e dalla grande esperienza di Roberto Conforto (fondatore e anima di Computer Solutions), modellato in partnership con Protiviti Italia e cofinanziato da EIT Climate Kic, il WSX rappresenta la risposta alle attuali inefficienze nelle prassi di gestione del mercato dei servizi per il recupero / smaltimento dei rifiuti.Per raccontare la genesi e lo sviluppo del progetto, LUEL ha scelto di andare direttamente alla fonte pubblicando l’estratto di un’intervista al dott. Roberto Conforto, che riportiamo di seguito.
WSX O WASTE SERVICES EXCHANGE
La borsa digitale dei rifiuti “rivoluziona” il settore del waste management
Progetto nato dalla visione innovativa e dalla grande esperienza di Roberto Conforto (fondatore e anima di Computer Solutions), modellato in partnership con Protiviti Italia e cofinanziato da EIT Climate Kic, il WSX rappresenterà una vera e propria rivoluzione nel settore del WASTE MANAGEMENT.
Ma perché, un mercato comunitario di tipo borsistico e ben regolamentato dei servizi per il recupero / smaltimento dei rifiuti dovrebbe rappresentare la risposta alle attuali inefficienze nelle prassi di gestione del mercato?
Per chiarire i punti fondamentali a sostegno della tesi di fondo del WSX siamo andati direttamente alla fonte intervistando il dott. Roberto Conforto e riportando di seguito un estratto dell’intervista.Dott. Conforto, ultimamente si è parlato molto del WSX, la nuova Borsa digitale europea dei Rifiuti; anche Daniele Cerrato, conduttore del TGR Leonardo, ha dedicato al progetto uno spazio nel corso della trasmissione definendo la borsa una vera e propria “PIAZZA AFFARI TRASPARENTE”.
Potrebbe raccontarci come funziona il meccanismo alla base della BORSA DEI RIFIUTI?
Un sistema centralizzato che raccolga domanda e offerta di tutte le componenti di servizi a livello nazionale e internazionale semplificherebbe e standardizzerebbe le procedure di controllo, mettendo a disposizione degli enti a questo preposti, in assoluta trasparenza, i contenuti delle transazioni proposte; ciò significherebbe dare vita ad un mercato libero e concorrenziale al quale tutti potrebbero accedere con un enorme abbattimento di costi.
Secondo lei, quindi, le costose gare europee tra fornitori essenzialmente unici potrebbero essere sostituite da accordi diretti stipulati tramite questa piattaforma digitale regolamentata.
Potrebbe farci un esempio pratico?
Mi vengono in mente le ceneri dei rifiuti solidi convogliate in paesi specializzati come ad esempio le miniere di sale in Germania o le aziende specializzate nella ripulitura delle terre di fonderia dai metalli in Belgio.
Nell’ottica dello sviluppo di un’economia circolare competitiva e ad impatto climatico tendente a zero, al termine dei processi di produzione delle ceneri da incenerimento piuttosto che di altri rifiuti di questo tipo, bisognerebbe avere dei post processori in grado di generare immediatamente materie prime seconde; in questo preciso momento invece, la storia della nostra disponibilità di accesso agli impianti è determinata da alcune filiere.
Esistono dei mercati già maturi come ad esempio quello dei metalli, degli oli minerali o dei solventi ben indirizzati verso il riutilizzo dei materiali; il mercato più maturo è naturalmente quello dei metalli ferrosi e non ferrosi che oggi vengono prelevati dal territorio, attraverso determinate tipologie di sistemi di raccolta, e convogliati nelle industrie che li riutilizzano; prassi che dovrebbe essere eliminata considerando che esistono determinate tipologie di materiali come le ceneri, che di metalli ne contengono a iosa, e che bisognerebbe riuscire ad estrarre invece che mandarle semplicemente ad una destinazione finale di immagazzinamento.
Parliamo adesso della proposta di un bollettino del carbon footprint …
E’ molto semplice; l’identificazione delle filiere e il coordinamento dei conferimenti verso impianti correttamente identificati per tipologia di rifiuti, ridurrebbe di molto i trasporti e in più permetterebbe di convogliare sui trasporti intermodali una grande quantità di materiali, consentendo la misurazione del CFP o Carbon Footprint da questi generato in termini di emissione di gas serra nell’atmosfera; ciò significherebbe quantificare l’impatto della borsa e dell’identificazione di impianti generalizzanti per il trattamento di determinate tipologie di rifiuti, sulla salvaguardia del clima.
Continua a leggere…
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]
Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]
La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta compilazione. Ecco [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]
Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]
La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta compilazione. Ecco [...]
Il 2023 sarà un anno ricco di novità per quanto riguarda la normativa sui rifiuti. La più attesa sarà l’entrata in vigore del Decreto R.E.N.T.Ri. unitamente alle nuove regole di compilazione di registri e formulari, [...]