Dialogare con qualsiasi sistema di gestione rifiuti
“Come interagisce l’interfaccia di un sistema automatico di Pesatura con il sistema di gestione rifiuti dell’azienda? ”
Rispondo parlandovi della soluzione ideata da CS. Per prima cosa, abbiamo sviluppato un sistema “analogico – digitale” costituito da una parte software denominata WinPes3 e da una parte hardware che ha la funzione di rilevatore automatico dei dati; tale sistema ha il compito di raccogliere i dati rilevati dal sistema di pesatura, generare la relativa movimentazione di carico e scarico e di trasferire tale “pacchetto” al gestionale. La componente hardware costituisce il ponte di comunicazione tra WinPes3 e tutta la strumentazione che compone la pesa stessa attraverso un protocollo digitale. Oltre a ciò, WinPes3, attraverso un suo algoritmo di memorizzazione preventiva dei movimenti programmati, garantisce la “Business Continuity”, ovvero l’operatività del sistema automatico di pesatura 24 ore su 24 anche in condizioni di assenza di collegamento tra il sistema di pesatura ed il sistema centrale. Ma c’è dell’altro. Grazie a WinPes3 è possibile strutturare la logica di funzionamento dell’intero impianto pesa, ovvero governare apertura e chiusura sbarre, semafori e lettura da telecamere OCR o da portali radiometrici e tutta la strumentazione che fa parte in maniera diretta o indiretta, dell’impianto di pesatura fino a prevedere, nei casi di estrema automazione, una gestione del processo in modo non presidiato, ovvero senza più alcun bisogno dell’operatore.
Cosa accade invece nei casi di Accettazione o respingimento del carico?
In un impianto che preveda l’iter procedurale richiesto dalla norma sui rifiuti speciali e speciali pericolosi è ovvio che, proprio per la presenza di documentazione (FIR) compilata e firmata, sia necessaria la presenza di un operatore; ad esempio, nel momento in cui si preveda di dover attendere il consenso all’accettazione del rifiuto in entrata a seguito di un’analisi, il sistema WinPes3 provvederà alla gestione dello stand by del carico, fino all’ok da parte dell’operatore ponendo il carico in un’area di deposito temporaneo, e provvedendo successivamente al completamento dell’accettazione. Nessun problema, quindi prevedere che in alcune condizioni, o per alcuni clienti o addirittura per alcuni contratti, il sistema WinPes3 attivi una procedura dedicata; il caso più eclatante, ad esempio si verifica quando all’interno dell’impianto sia presente un portale radiometrico; in questo caso il sistema è in grado di dar seguito ad una procedura reiterata di pesatura e, nell’eventualità continuasse a rilevare un carico contenente materiale radioattivo fuori parametro, di gestire un parco mezzi in quarantena.
Ecco, questa è la nostra risposta alla domanda iniziale, uno strumento versatile e customizzabile in grado di rispondere a tutte le possibili criticità della vostra azienda.
Cristiano Cestaro
Continua a leggere…
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]
Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]
La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta compilazione. Ecco [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]
Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]
La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta compilazione. Ecco [...]
Il 2023 sarà un anno ricco di novità per quanto riguarda la normativa sui rifiuti. La più attesa sarà l’entrata in vigore del Decreto R.E.N.T.Ri. unitamente alle nuove regole di compilazione di registri e formulari, [...]