Sfalci e potature provenienti da abitazioni private sono da considerarsi rifiuto?
Secondo la sentenza del 1 febbraio 2023, n. 4221, che ha imposto il sequestro di un veicolo colto a trasportare abusivamente rifiuti del tipo sfalci e potature, sembrerebbe di sì.
In realtà la Corte di Cassazione, con la suddetta sentenza, ha definitivamente chiarito i dubbi circa la qualificazione di sfalci e potature, tra rifiuto e non rifiuto.
Invero, ai sensi dell’art. 185 comma 1 lett. f), “ Non rientrano nel campo di applicazione della parte quarta del presente decreto (normativa sui rifiuti ex d.lgs. 152/2006) (…) gli sfalci e le potature effettuati nell’ambito delle buone pratiche colturali, utilizzati in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione ovvero con cessione a terzi, mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana.
La Corte ha pertanto affermato che, qualora sussistano elementi idonei a far ritenere che gli sfalci e le potature siano destinati ad essere utilizzati in una delle attività di cui all’ art 185 comma 1 lett. f) TUA, allora tali materiali, in ossequio al disposto normativo richiamato, sono sottratti alla disciplina sui rifiuti.
Qualora, invece, tali elementi non sussistano, gli sfalci e le potature dovranno essere considerati rifiuti e, pertanto, dovranno essere assoggettati alla disciplina dei medesimi: da ciò consegue che anche il loro trasporto si configura come illecito se compiuto in assenza delle prescritte autorizzazioni, perfezionando in tal modo il reato di cui all’art. 256 TUA.
Nella fattispecie, gli sfalci e le potature rinvenute sull’automezzo del ricorrente sono stati qualificati come rifiuti per le ragioni sopra esposte, e ciò ha legittimato il provvedimento di sequestro preventivo dell’automezzo con riferimento al trasporto illecito di rifiuti.
La redazione
Continua a leggere…
Chiarimenti in materia di attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo) Processo di produzione ai fini della qualifica di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 Il Ministero [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n.143 del 6 novembre 2023, che definisce le modalità operative previste dall’art. 21 del Decreto Ministeriale 59/2023. Il Decreto Direttoriale stabilisce: le modalità operative [...]
La sentenza in esame tratta il tema dei luoghi soggetti al pagamento della tariffa rifiuti ai sensi della L. 147/2013. Nel caso di specie, invero, un’azienda ha impugnato innanzi il Tar Veneto alcune parti del [...]
Chiarimenti in materia di attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo) Processo di produzione ai fini della qualifica di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 Il Ministero [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n.143 del 6 novembre 2023, che definisce le modalità operative previste dall’art. 21 del Decreto Ministeriale 59/2023. Il Decreto Direttoriale stabilisce: le modalità operative [...]
La sentenza in esame tratta il tema dei luoghi soggetti al pagamento della tariffa rifiuti ai sensi della L. 147/2013. Nel caso di specie, invero, un’azienda ha impugnato innanzi il Tar Veneto alcune parti del [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI. È apparso sul sito del RENTRI, www.rentri.gov.it, nella notte tra il 7 e l’8 [...]