Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n.143 del 6 novembre 2023, che definisce le modalità operative previste dall’art. 21 del Decreto Ministeriale 59/2023.
Il Decreto Direttoriale stabilisce:
- le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI)
- le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI
- i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità
- le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
La norma è strutturata in 18 procedure che individuano obiettivi, destinatari e modalità, così suddivise:
- Modalità operative per l’iscrizione al RENTRI da parte degli operatori
- Iscrizione al R.E.N.T.Ri.
- Inserimento dei dati delle autorizzazioni
- Iscrizione alla sezione speciale e gestione delle deleghe ai sensi dell’art. 18 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59
-
Modalità operative per la gestione del registro cronologico di carico e scarico e del formulario di identificazione del rifiuto (di seguito FIR) in formato cartaceo
- Stampa di un format esemplare di Registro cronologico di carico e scarico
- Vidimazione digitale del FIR cartaceo tramite interoperabilità con sistemi gestionali
- Emissione e vidimazione digitale del FIR cartaceo
- Trasmissione della copia del FIR cartaceo (chiusura del ciclo di vita del formulario)
- Modalità operative per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante sistemi gestionali
- Vidimazione digitale del Registro cronologico di carico e scarico
- Emissione e gestione in formato digitale del FIR
- Vidimazione del FIR digitale tramite interoperabilità con sistemi gestionali
- Modalità operative per la trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante interoperabilità
- Trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico mediante interoperabilità
- Trasmissione dei dati del FIR mediante interoperabilità
- Modalità operative per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR e per la trasmissione dei dati mediante servizi di supporto
- Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’utilizzo del FIR in modalità digitale in condizione di mobilità
- Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’emissione del FIR in modalità digitale
- Servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico
-
Requisiti e specifiche tecniche
- Servizio di supporto per l’utilizzo degli strumenti di identità e autenticazione e sottoscrizione
- Specifiche tecniche
- Requisiti per l’interoperabilità applicativa dei sistemi gestionali degli operatori
Dall’8 novembre è attivo, inoltre, il portale del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – RENTRI (www.rentri.gov.it)
Gli utenti avranno accesso, oltre alla normativa e ai decreti direttoriali di recente emanazione e alle notizie legate al RENTRI, anche ad una sezione dedicata all’assistenza e al supporto per consultare, con facilità e immediatezza, contenuti utili ad orientarsi tra i nuovi obblighi, acquisendo informazioni su: soggetti obbligati all’iscrizione, termini per l’iscrizione e le novità relative ai registri di carico e scarico e formulari di identificazioni dei rifiuti in modalità digitale.
A partire da dicembre 2024 si potrà accedere alle aree riservate rivolte a: operatori, produttori di rifiuti non iscritti, soggetti delegati di cui all’art. 18 del D.M. 59/2023, nonché Enti di controllo.
Il Decreto Direttoriale recante le istruzioni per la compilazione del Registro di carico e scarico e del Formulario di identificazione dovrebbe essere emanato entro il mese di dicembre.
La redazione
_______________________________________________________________________________________________________
Per aggiornamenti sulle novità del mondo della gestione dei rifiuti, visita la nostra pagina EVENTI
Continua a leggere…
Chiarimenti in materia di attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo) Processo di produzione ai fini della qualifica di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 Il Ministero [...]
La sentenza in esame tratta il tema dei luoghi soggetti al pagamento della tariffa rifiuti ai sensi della L. 147/2013. Nel caso di specie, invero, un’azienda ha impugnato innanzi il Tar Veneto alcune parti del [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI. È apparso sul sito del RENTRI, www.rentri.gov.it, nella notte tra il 7 e l’8 [...]
Chiarimenti in materia di attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo) Processo di produzione ai fini della qualifica di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 Il Ministero [...]
La sentenza in esame tratta il tema dei luoghi soggetti al pagamento della tariffa rifiuti ai sensi della L. 147/2013. Nel caso di specie, invero, un’azienda ha impugnato innanzi il Tar Veneto alcune parti del [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI. È apparso sul sito del RENTRI, www.rentri.gov.it, nella notte tra il 7 e l’8 [...]
Con deliberazione del 12 settembre 2023, n. 395/2023/A, ARERA ha determinato la misura dell'aliquota del contributo agli oneri di funzionamento dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. SCADENZA PAGAMENTO CONTRIBUTO: 15 NOVEMBRE 2023 SCADENZA [...]