Regione Piemonte: approvate le linee guida per l’applicazione del regime dei sottoprodotti
La Regione Piemonte, con il DGR n. 6722/2023, ha approvato le linee guida per l’applicazione del regime dei sottoprodotti (ex art. 184 bis del D.Lgs. 152/2006) e istituito il “Gruppo di Lavoro Sottoprodotti“.
Le linee guida definiscono:
- le modalità operative del “Gruppo di lavoro sui sottoprodotti”, che ha una valenza regionale
- i contenuti generali che devono riportare le schede tecniche predisposte dal Gruppo di lavoro a supporto degli operatori per individuare, caso per caso, determinati sottoprodotti nell’ambito dei diversi cicli produttivi e lo sviluppo degli aspetti tecnici e gestionali.
Le linee guida chiariscono che…
le schede tecniche sono elaborate in modo tale che il loro utilizzo sia facoltativo da parte degli operatori, che possono quindi individuare ulteriori modalità atte a provare il soddisfacimento di tutte le condizioni stabilite all’articolo 184-bis del D.Lgs. 152/2006, necessarie ad ottenere la qualifica di “sottoprodotto”.
L’obiettivo delle Linee Guida è quello di…
facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta, al fine di perseguire i principi della corretta gestione dei rifiuti, che si basano prioritariamente sulla prevenzione della loro produzione, nonché di concretizzare l’avvio di un’economia circolare che porti alla valorizzazione dei materiali per ridurre l’impatto sulle risorse naturali.
Le linee guida, benché regionali, rappresentano uno strumento utile per tutte le imprese che vogliono valutare i propri residui di produzione come sottoprodotti.
Le Linee Guida sono consultabili al seguente indirizzo:
dgr_06722_1050_11042023.pdf (regione.piemonte.it)
La redazione
Continua a leggere…
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
Il 17 agosto u.s. è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/1542 del 12 luglio 2023 relativo alla gestione delle batterie e ai rifiuti di batterie. Il regolamento, in quanto tale, sarà immediatamente applicabile in [...]