Su “quotidiano energia” pubblicato un approfondimento sul “WSX”, l ‘innovativa borsa digitale europea dei rifiuti

La crisi ambientale rappresenta una delle più gravi emergenze a livello globale; per fronteggiarla è necessario disegnare nuove strategie che mettano in sicurezza la nostra salute ma anche, e soprattutto, il nostro ambiente presente e futuro. Il modello economico da seguire deve prevedere un utilizzo – e riutilizzo – efficiente delle risorse che, pensando al mondo dei rifiuti, vuol dire introdurre un sistema innovativo di gestione che ne permetta la corretta allocazione nel rispetto dei concetti di sostenibilità e circolarità dell’economia.

Da questo presupposto, e in risposta alle esigenze economiche e gestionali emerse dal dialogo con diversi produttori e gestori dei rifiuti, è nato il progetto “Waste Stock Exchange” o “WSX” che ha l’obiettivo di creare una Borsa Digitale Europea dei rifiuti per la quotazione e l’interscambio libero e trasparente delle transazioni relative ai materiali ed ai servizi di gestione dei rifiuti.

Una tavola rotonda condotta recentemente alla presenza di diversi attori del mondo energetico ed economico italiano e internazionale, dall’ Arera alla Consob passando per rappresentanti della Banca Centrale Europea e dell’Innovation Center di Intesa San Paolo, ha rappresentato l’occasione per rivolgere lo sguardo al futuro del mercato dei rifiuti e di dibattere in merito all’evoluzione o “rivoluzione” del settore.

Il WSX potrebbe diventare il primo mercato telematico dove la domanda e l’offerta di rifiuti si incontrano favorendo la creazione di un fair market price contribuendo alla definizione di standard di qualità, forma e pezzatura che facilitino il riutilizzo della materia con un sensibile contributo alla valorizzazione e al riutilizzo delle “risorse di valore allocate nel posto sbagliato”.

Guido Zanetti, Managing Director di Protiviti Italia (partner di Computer Solutions ideatore del WSX), presenta la Roadmap del progetto su “Quotidiano Energia”.

Articoli recenti

Seguici sui social

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Linkedin
Seguici su YouTube

Continua a leggere…

  • MUD 2023: COSA CAMBIA?
    15 Marzo 2023 |

    Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]

    LEGGI
  • Digital Academy Bergamo
    23 Febbraio 2023 |

    Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]

    LEGGI
  • 19 Gennaio 2023 |

    La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta   compilazione. Ecco [...]

    LEGGI
  • MUD 2023: COSA CAMBIA?
    15 Marzo 2023 |

    Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]

    LEGGI
  • Digital Academy Bergamo
    23 Febbraio 2023 |

    Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]

    LEGGI
  • 19 Gennaio 2023 |

    La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta   compilazione. Ecco [...]

    LEGGI
  • 15 Dicembre 2022 |

    Il 2023 sarà un anno ricco di novità per quanto riguarda la normativa sui rifiuti. La più attesa sarà l’entrata in vigore del Decreto R.E.N.T.Ri. unitamente alle nuove regole di compilazione di registri e formulari, [...]

    LEGGI