È in vigore dal 15 giugno il Decreto 4 aprile 2023, n. 59 recante:
«Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
COSA INTRODUCE:
Il Decreto introduce i nuovi modelli del registro cronologico di carico e scarico e del formulario di identificazione, le modalità di iscrizione al RENTRI e il suo funzionamento, ivi incluse le modalità di trasmissione dei dati relativi al registro e al formulario.
QUANDO:
L’obbligo di iscrizione e l’operatività del nuovo sistema scatteranno solo a partire dal mese di dicembre 2024, secondo le tempistiche previste dall’articolo 13 del D.M.:
a) dal 15 dicembre 2024 mese ed entro i sessanta giorni successivi, per enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di cinquanta dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali (impianti, trasportatori, intermediari);
b) dal 15 giugno 2025 ed entro i sessanta giorni successivi, per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti;
c) dal 15 dicembre 2025 ed entro i sessanta giorni successivi, per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati.
MODALITÀ:
Le modalità operative del RENTRI (iscrizione, trasmissione dei dati ed il suo funzionamento) e le istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli di registri di c/s e FIR saranno definite dalla Direzione generale competente del MASE, sentito l’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con uno o più decreti direttoriali da emanarsi entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del D.M. 59/2023.
Per rimanere aggiornati sull’argomento consultate la nostra pagine EVENTI
Continua a leggere…
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
Il 17 agosto u.s. è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/1542 del 12 luglio 2023 relativo alla gestione delle batterie e ai rifiuti di batterie. Il regolamento, in quanto tale, sarà immediatamente applicabile in [...]