Modalità di organizzazione e funzionamento del Recer

Pubblicato sulla G.U: n.142 del 5 giugno 2020 il DM 21 aprile 2020 che definisce le “modalità di organizzazione e di funzionamento del registro nazionale (per semplicità denominato Recer) per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate oltre che degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento di operazioni di recupero”.
Il REcer, come indicato all’art. 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, deve poter interoperare con il Catasto dei rifiuti e con il Registro Elettronico Nazionale; nel REcer è pubblicato inoltre, uno schema sintetico dei dati contenuti nei provvedimenti autorizzatori (Sezione Autorizzazioni Ordinarie) e degli esiti delle procedure semplificate (Sezione procedure semplificate). Sarà competenza degli enti che rilasciano le autorizzazioni (ai sensi degli articoli 208, 209, 211, dell’art. 184-ter e del Titolo III-bis della parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) alimentare questi “archivi”.
Da sottolineare, inoltre, che i dati inseriti nello schema pubblicato nel Recer, verranno gestiti dall’ ISPRA ed utilizzati di conseguenza per le verifiche sull’ EOW, sui controlli autorizzativi e sul registro unico nazionale voluto dall’Unione Europea.
Roberto Ribaudo

Articoli recenti

Seguici sui social

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Linkedin
Seguici su YouTube

Continua a leggere…

  • MUD 2023: COSA CAMBIA?
    15 Marzo 2023 |

    Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]

    LEGGI
  • Digital Academy Bergamo
    23 Febbraio 2023 |

    Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]

    LEGGI
  • 19 Gennaio 2023 |

    La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta   compilazione. Ecco [...]

    LEGGI
  • MUD 2023: COSA CAMBIA?
    15 Marzo 2023 |

    Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]

    LEGGI
  • Digital Academy Bergamo
    23 Febbraio 2023 |

    Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]

    LEGGI
  • 19 Gennaio 2023 |

    La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta   compilazione. Ecco [...]

    LEGGI
  • 15 Dicembre 2022 |

    Il 2023 sarà un anno ricco di novità per quanto riguarda la normativa sui rifiuti. La più attesa sarà l’entrata in vigore del Decreto R.E.N.T.Ri. unitamente alle nuove regole di compilazione di registri e formulari, [...]

    LEGGI