Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962.
Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi per ogni disposizione normativa relativa a imballaggio, fissaggio del carico e contrassegno. L’accordo ADR viene revisionato ogni 2 anni rendendo per questo necessario il costante aggiornamento da parte degli operatori del settore.
Il 20 settembre 2023 è stato pubblicato il Decreto 07 Agosto 2023 contenente il regolamento sull’esenzione dalla nomina del consulente ADR che ha stravolto non poco le regole finora in essere.
Chi ha l’obbligo di nominare il consulente ADR? Chi invece è esentato? Quali sono gli adempimenti da rispettare?
Sono tutte informazioni che è necessario conoscere per non incorrere in eventuali sanzioni o peggio ancora in incidenti che potrebbero causare danni ben più gravi.
Il dott. Marco Ottaviani, consulente per la sicurezza dei trasporti delle merci pericolose, ha inserito l’argomento “dell’esenzione dalla nomina del consulente ADR”, nel programma del corso in programma mercoledì 27 settembre 2023.
Il Programma e le informazioni dettagliate sulla partecipazione al corso sono consultabili alla pagina “CORSI DI FORMAZIONE” del nostro sito web.
La redazione
_______________________________________________________________________________________________________
Per aggiornamenti sulle novità del mondo della gestione dei rifiuti, visita la nostra pagina EVENTI
Continua a leggere…
Chiarimenti in materia di attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo) Processo di produzione ai fini della qualifica di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 Il Ministero [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n.143 del 6 novembre 2023, che definisce le modalità operative previste dall’art. 21 del Decreto Ministeriale 59/2023. Il Decreto Direttoriale stabilisce: le modalità operative [...]
La sentenza in esame tratta il tema dei luoghi soggetti al pagamento della tariffa rifiuti ai sensi della L. 147/2013. Nel caso di specie, invero, un’azienda ha impugnato innanzi il Tar Veneto alcune parti del [...]
Chiarimenti in materia di attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo) Processo di produzione ai fini della qualifica di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 Il Ministero [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n.143 del 6 novembre 2023, che definisce le modalità operative previste dall’art. 21 del Decreto Ministeriale 59/2023. Il Decreto Direttoriale stabilisce: le modalità operative [...]
La sentenza in esame tratta il tema dei luoghi soggetti al pagamento della tariffa rifiuti ai sensi della L. 147/2013. Nel caso di specie, invero, un’azienda ha impugnato innanzi il Tar Veneto alcune parti del [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI. È apparso sul sito del RENTRI, www.rentri.gov.it, nella notte tra il 7 e l’8 [...]