Un sistema intelligente in grado di raccogliere ed elaborare dati
Far crescere uno dei nostri prodotti di successo, ovvero il SISTEMA DI SCHEDULAZIONE DEI SERVIZI; questa è stata la spinta che ha portato alla nascita di PREVISIO, lo strumento del quale i gestori dei servizi d’igiene urbana, molto presto, non riusciranno più fare a meno.
Come siamo riusciti arealizzare un prodotto così performante? In primo luogo focalizzandoci sull’aspetto tecnologico tanto che, dopo un’attenta selezione degli strumenti migliori presenti sul mercato, siamo riusciti a dotare il sistema di una User Interface accattivante,ad ottimizzarne la fruibilità e a renderlo più gradevole agli operatori che lo utilizzano; ma l’aspetto davvero innovativo è il risultato scaturito da un attento lavoro di ricerca ed analisi dei criteri che intervengono nei processi decisionali dei gestori grazie al quale PREVISIO, ha assunto la connotazione di un sistema semplice, veloce e allo stesso tempo sicuro e preciso di pianificazione, schedulazione e consuntivazione dei servizi.
La vera intuizione è stata quella di aver pensato ad un prodotto che fosse al di fuori dei nostri sistemi gestionali, un prodotto stand alone in grado di lavorare con il mondo esterno. PREVISIO dev’essere pensato come una sorta di centro stella nel quale far confluire i dati provenienti dai diversi sistemi gestionali già in uso in modo da poterli razionalizzare; una volta elaborati, i dati vengono presentati ai funzionari, ai dirigenti, ai responsabili della gestione che, finalmente, potranno disporre di tutte le informazioni necessarie per prendere rapidamente ma con estrema consapevolezza, qualsiasi decisione relativa ai servizi diraccolta, di spazzamento e di igiene urbana svolti nel territorio.
Inoltre, a livello di definizione dei servizi di igiene urbana, rispetto al precedente sistema di schedulazione, PREVISIO risolve un’altra questione spinosa che da qualche tempo preoccupa i gestori di rifiuti: rispondere alle richieste di ARERA.
Come ben sappiamo, infatti, i gestori dei servizi d’igiene urbana devono poter misurare i servizi erogati e rispettare tutta una serie di criteri definiti da ARERA per valutarne la qualità. Il punto di forza di PREVISIO è proprio quello di garantire al gestore la possibilità di definire all’interno del sistema “ciò che si vuole misurare e come lo si vuole misurare”; da qui l’ulteriore passo avanti, ovvero la capacità di PREVISIO di interoperare con il sistema di progettazione del servizio che è un sistema esterno; si tratta del sistema che definisce i giri, i punti di raccolta, e che produce quei dati che finalmente potranno essere prelevati automaticamente, essere gestiti a livello di consuntivazione e che permetteranno di verificare, in linea con il modello di servizio definito dal SIT/GIS , l’entità dello scostamento rispetto allo standard che, alla fine della giostra, è la reale esigenza di tutti i gestori.
In sintesi …
Quale futuro?
L’architettura estremamente flessibileverso il “mondo esterno” del nuovo sistema di schedulazione PREVISIO, si sposa perfettamente con un ambiente che produce dati sempre nuovi provenienti dai più disparati sistemi di gestione e che il sistema è nativamente predisposto a raccogliere, incorporare, interpretare e restituire al contesto del quale rappresenta il centro stella.
Redazione CS
Continua a leggere…
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]
Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]
La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta compilazione. Ecco [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]
Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]
La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta compilazione. Ecco [...]
Il 2023 sarà un anno ricco di novità per quanto riguarda la normativa sui rifiuti. La più attesa sarà l’entrata in vigore del Decreto R.E.N.T.Ri. unitamente alle nuove regole di compilazione di registri e formulari, [...]