Slitta al 1° luglio 2022 la data di entrata in vigore del formulario spurghisti. Proprio in extremis, arriva la delibera n. 04/2022 attraverso la quale l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ha posticipato l’entrata in vigore della Deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021: “Definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ai sensi dell’articolo 230 comma 5 del Decreto Legislativo 152/2006”. Con la delibera n.04/2022, la data prevista per l’entrata in vigore del nuovo modello di formulario per gli spurghisti, inizialmente fissata nel 30 aprile 2022, è slittata al 1° luglio 2022.
Le ragioni di tale spostamento sono da rinvenire nelle numerose proteste da parte degli operatori del settore penalizzati da una serie di disservizi che avrebbero impedito loro di adempiere correttamente alle nuove richieste. Tra i problemi più grandi la poca chiarezza riguardo l’operatività, l’impossibilità materiale di accreditarsi e scaricare i modelli e, per finire, l’assenza d’interoperabilità del servizio con i sistemi informatici utilizzati dai diversi operatori.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con la deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021, ha definito il modello unico e i contenuti del formulario di trasporto rifiuti specificando che, i Soggetti che effettuano manutenzione di pozzi neri e reti fognarie (“spurghisti”) sono considerati produttori del rifiuto e, come tali, dovranno utilizzare un unico formulario con struttura definita dall’Albo stesso.
In calce alla presente news troverete inallegato il modello e le istruzioni di compilazione. Tra le informazioni utili alla categoria degli spurghisti evidenziamo quelle relative alla modalità di registrazione del Formulario sul registro di carico e scarico. In particolare:
- “Nel caso di trasporto e conferimento direttamente ad impianto di destinazione è possibile annotare un unico movimento (carico e scarico contestuale) riportando nella prima colonna del registro di carico e scarico il numero univoco, riportato sul documento unico ex art. 230, comma 5, del d.lgs. 152/2006, ed apposto virtualmente al momento della generazione del documento stesso”
- “Nel caso di trasporto a raggruppamento temporaneo è possibile effettuare un’unica annotazione di carico come produttore del rifiuto, in ragione del regime di “fictio iuris” stabilita dall’articolo 230, comma 5, riportando nella prima colonna del registro di carico e scarico il numero univoco, presente sul documento unico ex art. 230, comma 5, del D.lgs. 152/2006, ed apposto virtualmente al momento della generazione del documento stesso”
- Il trasporto dal luogo del raggruppamento temporaneo (deposito temporaneo degli spurghi presso il magazzino dello spurghista effettuato nel rispetto delle condizioni di cui all’articolo 183, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 152/2006) all’impianto di destino avverrà per mezzo del tradizionale formulario di cui all’articolo 193 del D.Lgs 152/2006.
Tutto rinviato a luglio, quindi? Ni.
Nella nuova delibera pubblicata si legge infatti, che il nuovo documento sarà disponibile sul portale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali già a partire dal 1° giugno 2022, in modo da consentire, fino al 30 giugno 2022, un periodo di sperimentazione finalizzato a testarne le funzionalità e la fruibilità da parte delle imprese interessate. Gli spurghisti potranno inoltre utilizzare questo periodo di tempo per aaccreditarsi e accedere al sistema ViViFir, attivando l’interoperabilità applicativa sul nuovo modello di formulario. Il documento sarà vidimato virtualmente e potrà essere scaricato tramite apposita applicazione digitale resa disponibile sul sito dell’Albo nazionale gestori ambientali in format esemplare conforme al modello individuato all’ articolo 1, identificato da un numero univoco e stampato e compilato in duplice copia.
In attesa del 1° luglio, gli addetti ai lavori, saranno tenuti ad osservare le modalità di tenuta e compilazione del formulario di cui all’art. 193 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., ovvero tramite il FIR classico o attraverso il ViViFir.
Roberto Ribaudo
COO di Computer Solutions
Se qualcuno volesse approfondire l’argomento segnaliamo un corso di formazione sul nuovo modello del Formulario Spurghisti in programma lunedì 27 giugno alle ore 15.00, tenuto dalla dott.ssa Tiziana Cefis, consulente ambientale di TEA Consulting.
Questo il LINK per iscriversi.
Continua a leggere…
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
Il 17 agosto u.s. è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/1542 del 12 luglio 2023 relativo alla gestione delle batterie e ai rifiuti di batterie. Il regolamento, in quanto tale, sarà immediatamente applicabile in [...]