… sezioniamoli!
Come preannunciato sulle nostre pagine social, iniziamo la disamina dei nuovi modelli di Registro e Formulario partendo proprio dall’inizio: La sezione identificativa del Formulario.
Questa sezione è suggerita dalla normativa vigente… ma vecchia più di 40 anni (articolo 11 del decreto ministeriale 29 novembre 1978, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 335 del 30 novembre 1978). Credo che se l’intento sia di proporre e discutere strumenti che debbano guardare al digitale, sull’onda della “digital trasformation” che tutti stiamo vivendo, le normative ed i regolamenti stantii dovrebbero essere dimenticati e sostituiti da soluzioni attuali che snelliscano gli adempimenti, piuttosto che appesantirli. Anche se i documenti oggetto della discussione per qualche motivo dovessero essere cartacei (cosa che non mi auguro ma che, vista la competenza digitale della platea di alcuni soggetti obbligati, potrebbe accadere) ritengo esistano strumenti di identificazione univoca dei Formulari emessi dai soggetti obbligati tali da assicurare la loro univocità e paternità senza dover ricorrere a modelli prestampati in quattro copie che obblighino alla compilazione manuale degli stessi o ad una produzione con strumenti informatici (stampanti ad impatto) che non esistono più sul mercato. È sufficiente per risolvere il problema, ad esempio, ispirarsi alle regole di numerazione delle fatture elettroniche di recente introduzione e trovare una soluzione alternativa e valida alla pre stampigliatura del numero del Formulario da parte di una tipografia autorizzata.
La platea di soggetti obbligati chiede a gran voce di poter utilizzare per la stampa dei formulari, fogli bianchi che essa stessa è in grado di numerare autonomamente in modo univoco nelle copie necessarie e previste, con gli strumenti tecnologici a disposizione ora e nel futuro che sono anche in grado di riprodurre il modello ministeriale nelle sue diverse accezioni.
Roberto Conforto
L’analisi sezione per sezione dei nuovi Modelli proseguirà sul gruppo V-FIR. Clicca qui per accedere.
Continua a leggere…
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
Il 17 agosto u.s. è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/1542 del 12 luglio 2023 relativo alla gestione delle batterie e ai rifiuti di batterie. Il regolamento, in quanto tale, sarà immediatamente applicabile in [...]