Le novità sul modello unico di dichiarazione ambientale 2021
ad esempio sulle spedizioni di rifiuti all’estero:Una delle cose da ricordare nel caso di spedizioni di rifiuti all’estero è che, sul modulo DR estero, i soggetti non aventi sede legale in Italia, non devono riportare il codice fiscale, così come non sono tenuti ad indicare l’indirizzo dell’impianto ma solo la nazione.DIVERSA è la procedura per i rifiuti in uscita dall’unità locale tramite un trasportatore estero; in questo caso va compilato un modulo TE (rifiuto trasportato da terzi) avendo cura di indicare il codice fiscale anche del trasportatore completo del suffisso della nazione (ad es. DE1234567) di provenienza; questo perché, per poter operare in Italia questi soggetti, pur non avendo sede nel nostro paese, devono essere iscritti all’Albo nazionale gestori ambientali alla categoria 6.
Vuoi approfondire il tema della compilazione del MUD?
Iscriviti all’area riservata del nostro sito e consulta il documento MUD COSA C’È DA SAPERE
Continua a leggere…
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
Il 17 agosto u.s. è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/1542 del 12 luglio 2023 relativo alla gestione delle batterie e ai rifiuti di batterie. Il regolamento, in quanto tale, sarà immediatamente applicabile in [...]