È del 09 Aprile 2019 la delibera che prevede l’adesione della Regione Lazio alla piattaforma O.R.So.

O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) è un’applicazione per la gestione completa delle informazioni richieste annualmente ai Comuni per la produzione e gestione dei rifiuti urbani, ed ai soggetti gestori degli Impianti per i rifiuti ritirati e trattati. Con la delibera 194 del 09 Aprile 2019, anche la regione Lazio dovrà aderire alla piattaforma. Computer Solutions è già allineata con gli standard di Orso che oggi è utilizzato in diverse Regioni d’Italia quali Lombardia, Veneto, Marche, e ancora Umbria, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta, Toscana, Lazio, Abruzzo e Basilicata.

Cos’è e cosa comporta l’adesione alla piattaforma O.R.So.?

L’applicazione si differenzia in O.R.So. Impianti, utilizzato per dichiarare le movimentazioni in ingresso e in uscita dagli impianti, e O.R.So. Comuni, destinato invece alla dichiarazione dei rifiuti raccolti sul territorio ed ai sistemi di raccolta. In particolare, attraverso l’applicativo web O.R.So., vengono raccolti i dati relativi a:
1) produzione e gestione dei rifiuti urbani, e più in generale all’organizzazione dei servizi di raccolta, presenza di infrastrutture per la raccolta differenziata, diffusione del compostaggio domestico, etc. (cd “scheda Comune”)
2) quantitativi dei rifiuti ritirati e gestiti dagli impianti di trattamento, recupero e smaltimento ed altre informazioni connesse, quali quantitativi di materia, prodotti ed energia recuperata, etc. (cd “scheda Impianto”).
Tali dati su base mensile devono essere inviati con cadenza trimestrale (esempio: i dati di Marzo vengono inviati a giugno, e vengono poi confermati il 30 aprile di ogni anno con l’invio del MUD. Possiamo paragonarlo ad una sorta di “mini MUD” riepilogativo delle attività svolte pensato per riuscire a gestire i dati sui rifiuti in modo più rapido ed efficiente (visto che i dati del MUD vengono diffusi solitamente l’anno successivo alla compilazione). Come anticipato, le nostre procedure sono già allineate alle esigenze di quanti in Italia sono operativi con la piattaforma e saremo lieti di mettere a disposizione dei nostri clienti e di chiunque operi sul territorio del Lazio, la nostra conoscenza dell’applicativo scaturita dalla continua collaborazione con Arpa Lombardia (che lo ricordiamo ha ideato la piattaforma e che gestisce per tutte le Regioni le procedure Orso), e di indicare loro quali siano gli strumenti da adottare per utilizzare al meglio O.R.So.
Oggi siamo perfettamente in grado di intervenire costruttivamente per la realizzazione della comunicazione O.R.So. nel Lazio prevista inizialmente per gli impianti di trattamento di rifiuti Urbani e per i Comuni (sia direttamente sia come servizio fornito dagli operatori al Comune stesso) e, in un secondo momento (2020), per i rifiuti Speciali così come previsto dalla delibera 194 del 09 Aprile 2019.

Roberto Ribaudo

Continua a leggere…