Risolvere il problema dei rifiuti da manutenzione nel rispetto della normativa di riferimento

Il tema della gestione dei rifiuti prodotti da attività di manutenzione coinvolge ogni giorno una moltitudine di attività (siano esse artigianali vedi idraulici, elettricisti, muratori, etc. che industriali). L’aspetto più delicato della questione è quello della corretta attribuzione di paternità – in termini di produttore e/o detentore – dei rifiuti provenienti dalle attività svolte e della conseguente imputazione degli adempimenti ad esse connessi; non meno importante l’attenzione con la quale devono essere gestite le attività di deposito temporaneo dei rifiuti e di trasporto.
Considerando che, le attività di manutenzione hanno sempre maggiore rilevanza nel nostro paese è fondamentale avere ben chiari gli obblighi e le responsabilità dei due attori principali coinvolti: il proprietario del bene oggetto di manutenzione e l’impresa di manutenzione.
Il D.Lgs. 152/2006 identifica diversi regimi giuridici in funzione della provenienza di questi rifiuti (da manutenzione delle infrastrutture, da attività di pulizia manutentiva o di manutenzione e assistenza sanitaria). Non bisogna inoltre dimenticare l’art. 178 del TUA legato al principio “di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti, nonché al principio chi inquina paga…”.

Pertanto, dalla comprensione delle diverse responsabilità derivano importanti conseguenze giuridiche che possono coinvolgere sia il manutentore che il proprietario del rifiuto: il primo in quanto produttore ed il secondo in quanto corresponsabile della gestione. Tali responsabilità iniziano con la corretta classificazione dei rifiuti e si estendono al deposito temporaneo, alla tracciabilità durante il trasporto e alla destinazione finale.

Ecco che nasce l’esigenza non solo di conoscere a fondo i principali aspetti tecnici ed amministrativi che regolano e differenziano la gestione delle diverse tipologie di rifiuti da manutenzione (come effettuare la classificazione, come gestire correttamente il deposito temporaneo e come adempiere agli obblighi documentali), ma anche di dotarsi di strumenti innovativi in grado di avviare una gestione informatizzata dei rifiuti che garantisca in modo automatico la perfetta aderenza alla normativa di riferimento.

Per approfondire questo tema abbiamo pensato di organizzare un webinar alla presenza di un partner che deve fare quotidianamente i conti con la gestione dei rifiuti prodotti da attività di manutenzione; mercoledì 13 gennaio 2021 alle ore 15.00, affronteremo il problema insieme a MAINSIM, azienda che vanta grande esperienza nella realizzazione di software per la manutenzione e che ha scelto di integrare il proprio prodotto con la soluzione innovativa interamente operante in ambiente WEB pensata da Computer Solutions per rispondere alla complessa questione della gestione dei rifiuti sempre in perfetta compliance normativa.

SE VUOI ISCRIVERTI AL WEBINAR CLICCA QUI.

Marcella Bellanca
Ufficio Marketing Computer Solutions s.p.a.

Continua a leggere…