Dal prossimo 01 luglio 2018 diverrà obbligatoria la fatturazione elettronica tra imprese (B2B) per le cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali verso tutti i Soggetti titolari di partita Iva e dal 01 gennaio 2019 tale obbligo si estenderà a tutti i soggetti (con poche eccezioni sono esentati solo i “soggetti passivi” che rientrano nel cosiddetto “regime di vantaggio” e quelli che applicano il regime forfettario”).
Altre due opportunità derivano dall’introduzione, sempre nella stessa norma, di un nuovo articolo al D. Lg. 152/2006 il “194-bis” che specifica, al comma 1 che “gli adempimenti relativi alle modalità di compilazione e tenuta del registro di carico e scarico e del formulario di trasporto dei rifiuti di cui agli articoli 190 e 193 del presente decreto possono essere effettuati in formato digitale” ed al comma successivo cita “il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare può, con proprio decreto, predisporre il formato digitale degli adempimenti di cui al comma 1“ (regi-stri di carico e scarico e formulari).
Immediatamente applicabile, infine, la previsione del comma 3 del nuovo articolo 194-bis, secondo la quale “è consentita la trasmissione della quarta copia del formulario di trasporto dei rifiuti … anche mediante posta elettronica certificata”
Obblighi o opportunità?
Indubbiamente gli atti normativi rappresentano una forte spinta verso la digitalizzazione dei pro-cessi amministrativi ed è stata proprio questa osservazione che ha fatto nascere in noi un’importante intuizione per cogliere l’opportunità e non fermarci all’obbligo: semplificare, pensando e realizzando un sistema unico in grado di sintetizzare la risposta alle esigenze conseguenti alle evoluzioni normative da parte degli Utenti dei nostri applicativi.
La suite Progetto Sm@.R.T.® copre tutti gli ambiti di gestione menzionati: emette fatture per i ser-vizi collegati alla raccolta ed avviamento a smaltimento e recupero dei rifiuti, produce i registri di carico/scarico FIR e attiva il processo di comunicazione della 4^ copia del FIR al produttore. Pertanto, ci è sembrato naturale pensare di arricchire la suite con funzioni integrate che risolvano “con un solo click” le nuove incombenze dettate dalla norma; abbiamo quindi ragionato nell’ottica di evoluzione delle “prestazionalità” del sistema trasformandole in opportunità di razionalizzazione e realizzazione di risparmi.
Anticipando i tempi come da sua consuetudine, Computer Solutions Spa organizza, da più di un anno ormai, delle vere e proprie “Academy” rivolte al mercato per divulgare la Conservazione Sostitutiva dei documenti inerenti alla gestione amministrativa dei rifiuti e la transizione verso il “paperless office”, ritenendo il raggiungimento di tale stato operativo estremamente conveniente per la nostra clientela. Nella stessa ottica si collocano i provvedimenti normativi sopra elencati e possiamo permetterci di affermare che i prodotti di Computer Solutions Spa sono, non solo allineati e allineabili alle situazioni tecniche e tecnologiche presenti presso i Clienti, ma del tutto pronti all’uso. È ovviamente necessario verificare le condizioni di contorno indispensabili per attivare in modo completo e soddisfacente le nuove funzionalità (presenza di sistemi di gestione documentale, di conservazione sostitutiva, strumenti di digitalizzazione dei documenti non digitali in origine, etc.), ma per il resto, è sufficiente attivare i moduli software che le realizzino operativamente.
Raggiungere l’obiettivo della digitalizzazione delle pratiche amministrative non è un percorso semplice ma, sia dal punto di vista del legislatore che da quello del consulente informatico, è comunque un percorso obbligato. Vale sempre la pena trasformare l’obbligo in opportunità e dare una sferzata di ammodernamento a tutte le prassi sedimentate; un ufficio efficiente è anche più efficace e comporta un notevole risparmio di costi e di assenza di errori.
Computer Solutions Spa è il partner adatto ad affiancare le Imprese in questo nuovo percorso di ammodernamento e di razionalizzazione e chiudo la mia riflessione ricordando a chi mi legge, che gli investimenti in ICT sono oggetto di specifici aiuti finanziari alle imprese, per cui il costo delle azioni intraprese in tale direzione può essere effettivamente mitigato, motivo di più per cominciare a… fare innovazione intelligente.
Enrico Agostini – 22 marzo 2018
Continua a leggere…
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
In linea con le tempistiche indicate nel D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” sulla quale troviamo l’elenco dettagliato delle: Date [...]
Il Trasporto ADR è rigidamente definito da una normativa europea entrata in vigore in Italia nel 1962. Diversi sono i controlli definiti dall’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose, controlli che prevedono standard precisi [...]
Sabato 16 settembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento sulle procedure semplificate da effettuare per autorizzare l'operazione di recupero dei rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale 204 del 1° settembre 2023, il Decreto [...]
Il 17 agosto u.s. è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/1542 del 12 luglio 2023 relativo alla gestione delle batterie e ai rifiuti di batterie. Il regolamento, in quanto tale, sarà immediatamente applicabile in [...]