Pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 09 febbraio 2021 il d.m. 22 settembre 2020, n. 188

Dopo essere rimasto nel cassetto per diversi mesi (la firma del Ministro Costa risale al 22 settembre 2020), è stato finalmente pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 09 febbraio 2021, il D.M. 22 settembre 2020, n. 188 che detta i criteri specifici in base ai quali i rifiuti di carta e cartone cessano di essere qualificati come tali ai sensi, e per gli effetti, dell’articolo 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

All’esito di operazioni di recupero effettuate esclusivamente in conformità alle disposizioni della norma UNI-EN 643, i rifiuti di carta e cartone, se conformi ai requisiti tecnici di cui all’Allegato 1 del regolamento (tra i quali appunto la conformità alla norma UNI-EN 643), potranno essere qualificati come “carta e cartone recuperati”.
Tali materiali, potranno essere prodotti in un periodo di tempo definito, ma non superiore a sei mesi, in condizioni operative uniformi e raggruppati in lotti di produzione non superiori a 5.000 t, e dovranno essere certificati da una dichiarazione di conformità attestante le caratteristiche di carta e cartone recuperati; ai fini della verifica di sussistenza dei requisiti, il produttore dovrà inoltre conservare presso il proprio impianto per il periodo di 1 anno (6 mesi per le imprese dotate di un sistema di gestione ambientale certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 14001 o registrate EMAS) un campione di ciascun lotto di carta e cartone recuperati per consentire eventuali analisi di controllo.

Per la produzione di carta e cartone recuperati sono ammessi i seguenti rifiuti:

a) 15 01 01 imballaggi di carta e cartone;

b) 15 01 05 imballaggi compositi;

c) 15 01 06 imballaggi in materiali misti;

d) 20 01 01 carta e cartone;

e) 19 12 01 carta e cartone prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata di rifiuti urbani e speciali;

f) 03 03 08 scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati, limitatamente ai rifiuti provenienti dalle attività di trasformazione dei prodotti a base cellulosica.

Non sono comunque ammessi:

g) rifiuti di carta e cartone selezionati da rifiuto indifferenziato.

Precisiamo inoltre che, la carta e cartone recuperati saranno utilizzabili nella manifattura di carta e cartone ad opera dell’industria cartaria oppure in altre industrie che li utilizzano come materia prima.
I produttori di carta e cartone recuperati, avranno tempo fino al 23 Agosto 2021 per far pervenire alle autorità competenti l’aggiornamento di eventuali comunicazioni (ex articolo 216 del TUA) in merito all’ adeguamento ai nuovi criteri, o per presentare un’istanza di aggiornamento delle autorizzazioni.

Roberto Ribaudo

Articoli recenti

Seguici sui social

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Linkedin
Seguici su YouTube

Continua a leggere…

  • MUD 2023: COSA CAMBIA?
    15 Marzo 2023 |

    Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]

    LEGGI
  • Digital Academy Bergamo
    23 Febbraio 2023 |

    Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]

    LEGGI
  • 19 Gennaio 2023 |

    La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta   compilazione. Ecco [...]

    LEGGI
  • MUD 2023: COSA CAMBIA?
    15 Marzo 2023 |

    Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]

    LEGGI
  • Digital Academy Bergamo
    23 Febbraio 2023 |

    Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]

    LEGGI
  • 19 Gennaio 2023 |

    La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta   compilazione. Ecco [...]

    LEGGI
  • 15 Dicembre 2022 |

    Il 2023 sarà un anno ricco di novità per quanto riguarda la normativa sui rifiuti. La più attesa sarà l’entrata in vigore del Decreto R.E.N.T.Ri. unitamente alle nuove regole di compilazione di registri e formulari, [...]

    LEGGI