Pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 31 maggio 2021 il d.l. 77/21 per l’attuazione dei progetti previsti dal PNRR

Pubblicato il D.L. 77/21 contenente la Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.

Quali sono le principali novità che coinvolgono il mondo dei rifiuti?

Prima di tutto il fatto che torna ad essere valido il catalogo dei rifiuti in vigore precedentemente al Decreto 116/20; in secondo luogo le novità relative all’End of Waste e alla definizione di quei rifiuti una volta conosciuti con il nome di “assimilati”.

  • End of Waste: l’articolo 35 definisce le nuove regole per le procedure di cessazione di qualifica di rifiuto in mancanza dei criteri nazionali o europei caso per caso inserendo l’obbligo di assoggettare tale cessazione ad un parere di ISPRA e/o ARPA
  • Rifiuti ex assimilati: l’articolo 36, comma 1, lettera a) sancisce l’eliminazione del termine “assimilati” dal 152/06
  • Rifiuti – Responsabilità: l’articolo 36, comma 1, lettera c), introduce l’attestazione di avvio a smaltimento/recupero e non solo a smaltimento come precedentemente indicato dall’articolo 185 del Dlgs 152/2006
  • Rifiuti – Sistema di tracciabilità: l’articolo 36, comma 1, lettera d) prevede l’uso della dicitura comunicazione “di invio a recupero” e non più “di avvenuto recupero” dei rifiuti
  • Rifiuti – Rifiuti da assistenza sanitaria: l’articolo 36, comma 1, lettera e) stabilisce che, tra i rifiuti prodotti nel luogo di produzione dei rifiuti da assistenza sanitaria domiciliare, vengano contemplate anche le attività svolte al di fuori delle strutture sanitarie di riferimento su mezzi appositamente attrezzati o in strutture con apertura saltuaria

Altra novità sul tema VIA (Valutazione Impatto Ambientale). L’articolo 22 e l’articolo 23 introducono due nuovi procedimenti, il PUA e il PAUR: in fase preliminare il PUA (Provvedimento Autorizzatorio Unico Ambientale) andrà a ricomprendere solo le autorizzazioni di cui al comma 2 dell’articolo 27 (quali Aia, autorizzazione agli scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee, autorizzazione paesaggistica, etc.) mentre, il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), regolerà i progetti sottoposti a VIA regionale.

Di seguito il testo integrale del D.L. 77/21

Roberto Ribaudo
COO di Computer Solutions

Continua a leggere…