Verso la realizzazione di registri e formulari digitali all’origine
Riprendiamo il discorso, più volte trattato, relativo ai processi di digitalizzazione dei documenti fiscali obbligatori per adempiere alle norme previste dal TUA (Testo Unico Ambientale) e dalle norme ad esso collegate; sdoganata l’ammissibilità della spedizione tramite PEC della IV copia del FIR al produttore , definita positivamente la conservazione sostitutiva dei formulari come affermato dall’AGID, è evidente che ci stiamo avviando verso la versione digitale nativa di registri e formulari, versione già prevista all’interno dell’ articolo 194 bis al comma 1 che spiega a chiare lettere che in attuazione del Codice dell’Amministrazione digitale, verrà emesso un apposito Decreto per consentire l’archiviazione digitale di registri e formulari; restiamo quindi in trepidante attesa del sopra citato decreto e dell’innovazione che porterà con sé.
Con questo augurio non ci resta che accogliere poi l’articolo 1, paragrafo 25 della direttiva 851/2018/Ue che parla di registri cronologici e dispone che gli enti e le imprese di cui all’articolo 23, paragrafo 1, i produttori di rifiuti pericolosi e gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi, tengano un registro cronologico in cui siano indicati:
a) la quantità, la natura e l’origine di tali rifiuti e la quantità dei prodotti e dei materiali ottenuti dalle operazioni di preparazione per il riutilizzo e di riciclaggio e da altre operazioni di recupero, nonché
b) se opportuno, la destinazione, la frequenza di raccolta, il modo di trasporto e il metodo di trattamento previsti per i rifiuti.
Tali dati saranno quindi messi a disposizione delle autorità competenti attraverso il o i registri elettronici da istituire in applicazione del paragrafo 4 dell’articolo 1.
In sintesi, alla luce di questa norma che ribadisce l’obbligo di tenuta del registro cronologico da parte di produttori, trasportatori, destinatari e intermediari, i dati in esso contenuti saranno messi a disposizione delle Autorità competenti anche tramite il registro elettronico.
Ed ecco l’altra novità in proposito, ovvero l’obbligo anche per gli Stati membri di istituire un apposito registro elettronico (o dei registri coordinati), accessibile alle Autorità competenti.
Come sempre la norma dettata dall’Unione Europea parla di rifiuti pericolosi ma viene data la facoltà di istituire registri anche per altri flussi di rifiuti. Ricordo che la direttiva dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 5 luglio 2020 e che quindi il tempo è ormai maturo.

E allora benvenuta digitalizzazione anche nel mondo della Gestione dei Rifiuti!

Proprio di questi temi parleremo durante la prossima Academy ed ecco perché consiglio a tutti di partecipare iscrivendosi tramite la pagina Academy del nostro sito web.
Roberto Ribaudo

Articoli recenti

Seguici sui social

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Linkedin
Seguici su YouTube

Continua a leggere…

  • MUD 2023: COSA CAMBIA?
    15 Marzo 2023 |

    Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]

    LEGGI
  • Digital Academy Bergamo
    23 Febbraio 2023 |

    Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]

    LEGGI
  • 19 Gennaio 2023 |

    La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta   compilazione. Ecco [...]

    LEGGI
  • MUD 2023: COSA CAMBIA?
    15 Marzo 2023 |

    Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 3 febbraio 2023 recante l’ "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023" che modifica le informazioni da comunicare, le [...]

    LEGGI
  • Digital Academy Bergamo
    23 Febbraio 2023 |

    Tornano le Academies di Computer Solutions. Primo appuntamento mercoledì 01/03/2023 a Bergamo per parlare delle novità che interesseranno il mondo della gestione dei rifiuti nel corso del 2023. Ospiti d'eccezione la dott.ssa Tiziana Cefis, consulente [...]

    LEGGI
  • 19 Gennaio 2023 |

    La definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ad opera dell’ex art. 230, comma 5, D. Lgs. 152/2006, dava adito a diverse interpretazioni in merito alla sua corretta   compilazione. Ecco [...]

    LEGGI
  • 15 Dicembre 2022 |

    Il 2023 sarà un anno ricco di novità per quanto riguarda la normativa sui rifiuti. La più attesa sarà l’entrata in vigore del Decreto R.E.N.T.Ri. unitamente alle nuove regole di compilazione di registri e formulari, [...]

    LEGGI