Tra le incombenze degli operatori del settore della gestione dei rifiuti anche quella fondamentale di tenere bene a mente le innumerevoli scadenze da rispettare per non incorrere nelle relative sanzioni.
Cosa bisogna fare prima del 30 aprile?
-
Pagamento dei diritti annuali di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Le imprese iscritte all’Albo Gestori Ambientali devono pagare il diritto annuale in base alle categorie e classe di iscrizione. Per eseguire il pagamento l’impresa deve accedere alla propria area riservata. Il mancato pagamento del diritto annuale comporta la sospensione dell’iscrizione all’Albo.
-
Pagamento diritti annuali per le imprese iscritte al Registro provinciale recuperatori ai sensi dell’artt. 214-216 del D.lgs. 152/06
Il pagamento dei diritti annuali deve essere eseguito dai soggetti iscritti al Registro, ossia gli impianti di recupero rifiuti operanti in “regime semplificato” o in possesso di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
-
Dichiarazione E-PRTR
I gestori di attività industriali assoggettate al Regolamento 166/2006/Ce e gli impianti Ippc devono trasmettere la “Dichiarazione PRTR”, relativa ai trasferimenti di inquinanti nell’aria, nell’acqua e nel suolo effettuati nel 2022
-
Compilazione applicativo AIDA (Regione Lombardia)
Gli impianti che esercitano la propria attività in forza di un’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) devono comunicare i risultati dell’esecuzione del piano di monitoraggio attraverso la compilazione dell’applicativo AIDA.
-
CdC RAEE – Comunicazione RAEE gestiti nel 2022
Gli impianti autorizzati al trattamento ed allo stoccaggio dei RAEE (Rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche) devono comunicare al Centro di Coordinamento i quantitativi di RAEE gestiti nell’anno 2022
La Redazione
Continua a leggere…
Chiarimenti in materia di attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo) Processo di produzione ai fini della qualifica di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 Il Ministero [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n.143 del 6 novembre 2023, che definisce le modalità operative previste dall’art. 21 del Decreto Ministeriale 59/2023. Il Decreto Direttoriale stabilisce: le modalità operative [...]
La sentenza in esame tratta il tema dei luoghi soggetti al pagamento della tariffa rifiuti ai sensi della L. 147/2013. Nel caso di specie, invero, un’azienda ha impugnato innanzi il Tar Veneto alcune parti del [...]
Chiarimenti in materia di attività industriale di noleggio e lavaggio di capi tessili (cd. lavanolo) Processo di produzione ai fini della qualifica di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 Il Ministero [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n.143 del 6 novembre 2023, che definisce le modalità operative previste dall’art. 21 del Decreto Ministeriale 59/2023. Il Decreto Direttoriale stabilisce: le modalità operative [...]
La sentenza in esame tratta il tema dei luoghi soggetti al pagamento della tariffa rifiuti ai sensi della L. 147/2013. Nel caso di specie, invero, un’azienda ha impugnato innanzi il Tar Veneto alcune parti del [...]
Pubblicato il Decreto Direttoriale n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI. È apparso sul sito del RENTRI, www.rentri.gov.it, nella notte tra il 7 e l’8 [...]